To be precise

Bilancio di Sostenibilità – Brovedani S.p.A.

Gentili Stakeholders,

siamo lieti di presentarvi il nostro Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che rappresenta il nostro impegno concreto verso uno sviluppo responsabile, trasparente e orientato al futuro.

Nel corso dell’anno, abbiamo affrontato sfide significative, ma anche colto opportunità preziose per rafforzare il nostro contributo ambientale, sociale ed economico. In un contesto in continua evoluzione, abbiamo lavorato con determinazione per continuare ad integrare i principi della sostenibilità nelle nostre strategie aziendali, nelle nostre attività operative e nelle relazioni con i nostri partner.

In realtà è fin dalle sue origini che Brovedani ha iniziato ad adottare pratiche improntate alla responsabilità sociale, in un’epoca in cui tali tematiche non erano ancora oggetto di dibattito pubblico, dimostrando come la sostenibilità ambientale, sociale ed economica possano integrarsi armoniosamente.

L’azienda ha sviluppato un sistema di governance aziendale fondato su principi etici, trasparenza e gestione corretta, dotandosi volontariamente di organismi di vigilanza (ODV) e di procedure strutturate di controllo. Questo approccio le ha permesso, nel corso degli anni, di ottenere diverse certificazioni ISO e di superare con successo audit periodici da parte dei clienti.

Con riferimento alle risorse umane, Brovedani, fin dalla sua costituzione, ha posto un’attenzione peculiare sia alla tutela del valore delle risorse umane, sia al tema della salute e sicurez za delle stesse, anche in misura superiore rispetto al dettato normativo.

Dal lato ambientale, ha continuativamente perseguito la minimizzazione degli sprechi ed un approccio che predilige l’ottimizzazione ed il recupero delle risorse, attraverso il coinvolgimento di tutta la catena del valore. Si menziona, infine, anche il rapporto con il contesto di riferimento, con il quale nel corso degli anni si sono instaurate relazioni costruttive e di cooperazione reciproca.

A tal proposito, Brovedani nel 2023 ha iniziato un processo di sistematizzazione di tali comportamenti socialmente responsabili e di valutazione dei rischi a cui essa potrebbe esporsi, ed in particolare l’azienda ha dato inizio ad un percorso strutturato di integrazione delle tematiche relative alla sostenibilità nella strategia di sviluppo, con l’obiettivo di dare ulteriore impulso alla responsabilità sociale d’impresa attraverso una specifica rendicontazione utile ai portatori di interesse (stakeholders) per incrociare gli obiettivi dell’azienda e le priorità delle comunità. Ciò ha permesso di poter pubblicare il nostro primo bilancio di sostenibilità.

Il contesto in cui viene redatto questo documento è quello della scelta di Brovedani di trasmettere ai propri stakeholder, in modo volontario, anticipando la normativa futura e seguendo, per quanto possibile, gli standard che saranno applicati in ambito europeo.

Tutto ciò, comunque, con questa consapevolezza: il processo di rendicontazione deve necessariamente partire dalla strategia, poi realizzare azioni e progetti concreti e poi comunicarli. Prima l’impresa decide chi vuole essere sotto il profilo della sostenibilità, poi traduce in pratica tali valori e, infine, valuta e rendiconta l’operato. In questo senso, la rendicontazione rappresenta uno strumento essenziale per costruire un sistema di responsabilità condivise, funzionale ad allineare le scelte operative agli obiettivi strategici di sostenibilità dell’impresa.

Ad accompagnare la legge, infatti, deve esserci la convinzione in ogni individuo che ognuno ha sia il potere, ma soprattutto la responsabilità di effettuare un cambiamento positivo su scala globale: sustainability per le aziende significa perdurare nel tempo grazie alla coesistenza delle tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica.

Senza voler ricadere in ambito filosofico, la cultura e ciò che muove il nostro operare ma siamo noi, in quanto esseri viventi, a modellarla. Tra “esseri viventi” inglobiamo anche le aziende, che, anche se non sono umane, sono in vita grazie ad essi ed hanno una cultura aziendale, appunto, creata da chi le gestisce.

La sostenibilità non si costruisce da soli, ma insieme.

A chi ci accompagna in questo percorso: dipendenti, clienti, partner, comunità:

grazie.

Codice Etico e Whistleblowing

Qualità per Brovedani non è solamente attestati e tecniche, ma va intesa più ampiamente come metodo e stile, come sistema ed eccellenza di questo sistema, come modus operandi fondato su una solida organizzazione interna.

L’impegno costante di Brovedani Components nella direzione della qualità è testimoniato dalle certificazioni conseguite negli ultimi anni.

CERTIFICAZIONI

San Vito
Italia
Bari
Italia
Galanta
Slovacchia
QUERETARO
Messico

Politica per la Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente

CODICE ETICO

L’orientamento ad un’etica del lavoro come richiamata e declinata supra, è approccio indispensabile per l’affidabilità di BROVEDANI nei rapporti con i soci, con i clienti e, più in generale, con l’intero contesto civile ed economico in cui BROVEDANI opera e dell’impresa.

Questionari e Valutazioni di Sostenibilità – Brovedani S.p.A.

Qualità per Brovedani non è solamente attestati e tecniche, ma va intesa più ampiamente come metodo e stile, come sistema ed eccellenza di questo sistema, come modus operandi fondato su una solida organizzazione interna.

L’impegno costante di Brovedani Components nella direzione della qualità è testimoniato dalle certificazioni conseguite negli ultimi anni.

adminESG